IL PROGETTO

“La Città di Tutti” nasce grazie al prezioso supporto dell’Assemblea Capitolina, con il contributo assegnato come vincitori del bando “Sementi 2023” (riconfermato anche per il 2024) tappa di un percorso importante intrapreso ormai da diversi anni, che vede l’Associazione culturale Teatro Trastevere soggetto realizzatore di molteplici progetti educativi con il sostengo del Comune di Roma, in cui il teatro e le arti performative diventano strumento di esperienza e conoscenza, soprattutto per i più giovani. Nel 2020, il Teatro Trastevere, da sempre impegnato nel coniugare la ricerca artistica con l’educazione sociale, incontra il collettivo di artisti che ha preso vita intorno al progetto teatrale “Il mio segno particolare”, uno spettacolo e un percorso didattico sui temi della diversità e dell’accettazione. Il Collettivo ha oggi assunto il nome di Compagnia Walden. Il progetto “La Città di Tutti” giunge quest’anno alla sua seconda edizione, che si terrà con una serie di appuntamenti a partire dalla seconda metà di ottobre (visite guidate in L.I.S., contest scuole, incontri con le case famiglia) per raggiungere il cuore con il  un festival teatrale dal titolo omonimo,  dal 5 al 10 novembre 2024che animerà il Teatro Trastevere e alcuni luoghi del quartiere: una settimana di spettacoli, laboratori, tavole rotonde ed incontri, per parlare di Diritti Umani, il tema della seconda edizione. Il Festival vedrà in concorso gli spettacoli selezionati tramite il bando rivolto alle compagnie teatrali, dal titolo “Teatro per i Diritti Umani”. 

Per saperne di più e partecipare, è possibile scaricare il bando.


IL CONTEST RAGAZZI

La prima edizione del contest aveva come obiettivo affrontare e raccontare il tema dell’inclusione, quest’anno invece il concorso avrà come focus la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. Il contest è rivolto ai ragazzi delle scuole primarie e secondarie della Capitale e ha l’obiettivo di coinvolgere i singoli studenti e/o le classi di cui fanno parte in un percorso di approfondimento sul riconoscimento universale e il rispetto dei diritti umani. Ai ragazzi verrà chiesto un impegno creativo e di immaginazione, attraverso la realizzazione di disegni, testi e video. In premio, riceveranno cultura da vivere insieme: workshop di scrittura creativa, laboratori e spettacoli teatrali, a cui accedere in maniera totalmente gratuita con i loro insegnanti, i compagni di scuola e le altre classi dell’Istituto frequentato dai vincitori. Si può partecipare come singoli, piccoli gruppi o gruppo classe. 

Per partecipare al concorso, scarica il bando e invia i tuoi materiali a lacittaditutti@teatrotrastevere.it.

CHI SIAMO

TEATRO TRASTEVERE: Il progetto Teatro Trastevere nasce nel 2009 dall’idea di un piccolo gruppo di amici e artisti, attivo da tempo nella realtà teatrale capitolina. Recuperare uno spazio “nuovo” dedicato al teatro, in tutte le sue forme, in un contesto da tempo abbandonato, è stata la mission che li ha impegnati negli anni. Un lungo e appassionante lavoro per restituire a una sala storica trasteverina, un tempo cinema, l’immagine e il ruolo di un luogo aperto e ricco di iniziative culturali. Un “folle sogno” divenuto realtà. Per saperne di più: www.teatrotrastevere.it/chi-siamo/.

COMPAGNIA WALDEN: Il collettivo si incontra grazie allo spettacolo “Il mio segno particolare”, adattamento drammaturgico dell’omonimo romanzo autobiografico di Michele D’Ignazio edito da Rizzoli, realizzato grazie al supporto dell’Associazione Naevus Odv Italia, l’Associazione italiana del nevo congenito gigante. In scena c’è Marco Zordan, diretto da Maria Antonia Fama. Strada facendo, il cammino de «Il mio segno particolare» è diventato un viaggio sempre più grande. Gli spettatori e i lettori volevano saperne di più su come mettere a punto quel grande superpotere che è raccontare. Così è nato un percorso educativo, in cui l’arte è lo strumento per raccontare la diversità e i segni particolari che ognuno si porta addosso, nel corpo e sul cuore. Per saperne di più: www.ilmiosegnoparticolare.com/lospettacolo.